Geo Prove
Geo Prove

Indagini Idrogeologiche

Prove di Emungimento di tipo Stazionario e Transitorio 

Le prove di Emungimento, o come spesso si dice di portata, consistono nella sollecitazione delle acque di una falda tramite estrazione da un pozzo o pompaggio controllato. Ciò al fine di determinare i parametri idrodinamici della falda e di giungere all’ottimizzazione  delle caratteristiche tecniche dell’opera di presa.

Le prove di pompaggio vanno eseguite per gradini di portata mantenendo la stessa costante per ognuno di essi. Solo i dispositivi di prova e la durata variano a seconda dei casi.

 
Prove di Permeabilità Tipo Le Franc e Lougen

Le prove di permeabilità in sito sono intese a determinare il coefficiente di permeabilità dei terreni. Sono di vario tipo, e le modalità esecutive sono da determinare sia in funzione del tipo di terreno, per cui è necessaria una preliminare conoscenza stratigrafica, che della precisione desiderata e della pressione di prova che si intende raggiungere.

I risultati ottenuti sono sempre approssimati, a volte anche con sensibili scostamenti dai valori veri, e ciò a causa sia dell'anisotropia e disomogeneità dei terreni che dell'inevitabile approssimazione esecutiva.
 
E' comunque indispensabile, per l'attendibilità delle prove, curare in particolare: La realizzazione di una cavità filtrante di geometria ben definita, con minimo disturbo del terreno circostante (nel caso di sondaggio ciò inplica la sclta di mezzi idonei ed utensili di perforazione e l'abolizione di ogni additivo, come bentonite e simili, all'eventuale acqua in circolazione).
 
  • l'ottenimento di un moto laminare dell'acqua immessa (o estratta) secondo gli schemi di flusso il più possibile simili ai modelli teorici;
 
  • la conduzione delle prove in tempi sufficientemente lunghi per ottenere moti di fluidi in regime permanente (stbilizzazione della prova).
 

Nelle presenti Modalità Tecnologiche ci si limita ad esaminare le più usuali prove eseguite in fori di sondaggio, utilizzabili in genere per terreni con concoefficiente di permeabilità K superiore a 10-3 - 10-4 e in particolare:

a) prove tipo LEFRANC, che permettono di determinare la permeabilità di terreni al fondo di fori di sondaggio al di sopra o al di sotto del livello della falda;

b) prove LUGEON che consentono di valutare la permeabilità o la fratturazione di formazioni rocciose.


Login Utente

News ed Eventi

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci qui la tua email e clicca su iscrivimi per ricevere novità ed aggiornamenti dal sito