Sismica a rifrazione
Tecnica che consente di interpretare
la Stratigrafia del sottosuolo, basate sul principio fisico del
fenomeno della rifrazione totale di un'onda sismica che incide
su una discontinuità individuata fra due corpi rocciosi aventi proprietà
meccaniche diverse (orizzonte rifrattorio).
Sismica in foro Down Hole
Con questo tipo di indagine è in genere
possibile ottenere misurazioni più precise delle velocità sismiche dei terreni,
sfruttando la presenza dei fori di sondaggio e la possibilità di collocare i
sensori sismici alle profondità di interesse.
Le misurazioni down hole usufruiscono
di un solo foro di sondaggio, alle cui pareti viene ancorato un geofono
tridimensionale. L’energia sismica viene prodotta in superficie, nei pressi
della bocca del foro, secondo criteri tali da produrre anche le onde S.
Misurando sui sismogrammi i tempi di transito relativi alle onde P ed S è
possibile stimare l’andamento delle velocità intervallari Vp e Vs e dei parametri
elastici relativi ai terreni attraversati dal foro.
Masw
Le prove SASW Multicanale servono per
determinare il profilo di velocità delle onde di taglio Vs, e quindi:
- il tipo di suolo sismico (A,
B, C, D, E, S1, S2)
- le azioni sismiche con cui
progettare e verificare le opere di Ingegneria Civile
- il modulo di rigidezza del terreno
- i cedimenti e gli spostamenti delle
opere interagenti con il terreno: edifici, ponti, rilevati arginali, opere
di sostegno, etc..
Vantaggi delle prove SASW Multicanale
(MASW)
- Forniscono il profilo di velocità delle
onde di taglio Vs oltre 30m di profondità
- Consentono di individuare il tipo di suolo sismico
- A differenza della sismica a rifrazione, si usano
in qualunque situazione stratigrafica pseudorizzontale, anche in presenza
di falda
- Non sono invasive: non occorre eseguire
perforazioni
- Non implicano nessun danneggiamento allo stato
dei luoghi e delle cose
- Rapidità e facilità di esecuzione e
di elaborazione dati
- Ingombro limitato delle attrezzature per
l'esecuzione delle prove
- Mobilità : trasporto agevole della
strumentazione necessaria per eseguire le prove
- Elevato rapporto affidabilità /costi
Sondaggi
Elettrici Verticali (S.E.V.)
L’Indagine Geoelettrica misura la
differenza di potenziale elettrico generata dall’immissione di corrente tra
differenti coppie elettrodiche infisse nella superficie del terreno.
Le applicazioni di questa metodologia sono:
- caratterizzazione litologica del terreno;
- localizzazione di falde acquifere;
- quantificazione della soggiacenza;
- modellazione di corpi acquiferi;
- studi di vulnerabilità delle falde acquifere;
- delimitazione di plumes inquinanti nella
zona insatura e/o satura;
- mappatura della permeabilità dei terreni;
- studi di contaminazione degli acquiferi da
acqua salata;
- verifica integrità del manto di
impermeabilizzazione in vasche e/o discariche;
- distribuzione delle proprietà puntuali